Tasso di default

Il tasso di default misura la quota di crediti che nell'arco di 12 mesi registrano insolvenze o ritardi nei pagamenti finanziari maggiori di 90 giorni o altri eventi negativi che causano l'inadempienza delle proprie obbligazioni (procedure concorsuali, protesti, pignoramenti, ecc.).

Il tasso di default a 12 mesi è del 2,5% per le società di capitali, dell'1,6% per le società di persone, del 2,4% per le famiglie produttrici e dell'1,4% per le famiglie consumatrici.

Trend Tasso di default a 12 mesi

 

Fonte: Dati CRIF

Periodo di analisi: Giugno 2015 - Giugno 2024

Indicatore: Tasso di default a 12 mesi, calcolato su un campione di posizioni in bonis che considera la situazione peggiore tra:

  • Tasso di default pubblico: comprende tutte le controparti per le quali siano presenti, nei 12 mesi analizzati e per almeno un mese, procedure concorsuali, pregiudizievoli o informazioni pubbliche che evidenzino insolvenze o crediti insoluti
  • Tasso di default finanziario: comprende controparti che, sui 12 mesi analizzati e per un mese, siano state segnalate come Sofferenza, Incaglio o Past Due 90 o 180 giorni