Cribis_logo.gif

Osservatorio NPE

Osservatorio NPE

Analisi sul rischio di credito e dinamica delle procedure giudiziali

shutterstock_1378616777_ridimensionata.jpg

Il tema degli NPE è stato negli ultimi anni, anche a seguito della crisi del 2008, un tema strategico, che con estrema probabilità continuerà a esserselo anche nei prossimi anni a seguito dei molteplici eventi che stanno colpendo il nostro paese.

In questo ambito così delicato, l’Osservatorio NPE di CRIBIS Credit Management si prefigge l'obiettivo di dare supporto informativo ai clienti fornendo loro una visione complessiva del mercato rispetto al rischio di credito e alla dinamica delle procedure giudiziali.

L’Osservatorio ha un approccio di tipo olistico, quindi, rispetto ad altri studi già disponibili sul mercato, cerca di dare una visione complessiva del contesto con frequenza semestrale, e ad ogni uscita è prevista una sezione di approfondimento dedicata a temi di attualità, per avere sempre spunti di innovazione.

Le analisi hanno come punto di partenza la fase di origination degli NPE, caratterizzata dal rischio di credito oltre che dai fenomeni che andranno a generare nuovi NPL, analizzando successivamente l’evoluzione dello stock degli NPE bancari, e infine il mercato, il quale ha un ruolo determinante nella riduzione dello stock degli NPL nel nostro sistema.

Per analizzare le dinamiche dello Stock NPE e rappresentare al meglio l’evoluzione del mercato, l’Osservatorio di CRIBIS Credit Management ha realizzato un’analisi in partnership con Credit Village - un'affermata community di manager, professionisti, advisor, imprenditori e società che operano nell'industria della gestione e del recupero del credito - focalizzata sull’andamento delle cessioni dei crediti.

Gli strumenti utilizzati per le analisi prodotte nell’Osservatorio sono il patrimonio informativo CRIF (CRIF Information Core) nonché le metodologie di analisi del Gruppo CRIF attinenti a questo specifico tema. Tra i nuovi dati informativi, si evidenzia quello costruito grazie ai clienti e al servizio Legal Eye.

Il servizio di Legal Eye permette di recuperare tutte le informazioni e i documenti relativi alle procedure giudiziali afferenti al proprio portafoglio, effettuare attività di monitoraggio delle performance dei Legali/Servicer incaricati dall’Istituto, e infine di effettuare benchmarking delle performance dell’Istituto e dei Legali/Servicer incaricati verso il sistema. Tale servizio, ad oggi attivo per i principali Istituti Bancari, ha permesso, per conto degli istituti e a servizio degli stessi, di ottenere informazioni, aggiornate e di dettaglio, inerenti lo status delle procedure giudiziali, consentendo quindi di aggiornare con dati ufficiali alcune statistiche particolarmente interessanti.

Tra i diversi oggetti di analisi, è presente uno studio dedicato alla gestione degli NPE focalizzato sulle procedure giudiziali, che rappresentano un processo che ad oggi realizza circa il 70% del totale degli incassi in termini di valore su gli NPL e che di conseguenza rappresenta un fenomeno da osservare con attenzione.

La scelta di introdurre l’analisi sulle procedure giudiziali è stata dettata dal fatto che oggi il nostro sistema giudiziario sta attraversando un profondo e radicale cambiamento, iniziato nel 2014 con l’avvento del processo civile telematicoe caratterizzato da un processo di digitalizzazione complessiva delle procedure.

È importante pertanto che questi cambiamenti vengano monitorati e fattorizzati dal sistema, affinché possano interpretare al meglio quelle che sono le evoluzioni dei recuperi in termini di durata, costi e volumi complessivi.

Per informazioni contattare osservatorionpe@crif.com