Osservatorio NPE
Recupero Stragiudiziale
Trend Back to Bonis Rate
Il Back to Bonis Rate è calcolato come il rapporto tra le posizioni che sono tornate in bonis (nessuna insolvenza) nel mese successivo a quello di osservazione e il totale delle posizioni per cui si rileva almeno un'insolvenza (fino a UTP) nel mese di osservazione.
Crediti garantiti da immobili - Famiglie Consumatrici
Crediti garantiti da immobili - Imprese e Famiglie Produttrici
Crediti non garantiti - Famiglie Consumatrici
Crediti non garantiti - Imprese e Famiglie Produttrici
Fonte: CRIF
Periodo: Gennaio 2021 - Dicembre 2022
Indicatore: Trend Back to Bonis Rate
Note:
- Per la definizione del campione crediti non garantiti, sono state selezionate le forme tecniche Prestiti finalizzati, Prestiti personali e Mutui Chirografari, mentre il campione crediti garantiti è stato definito sulla base dei Mutui ipotecari
- I dati 2022 hanno in media un 5% in meno di pratiche a recupero rispetto all' ultimo triennio sui crediti non garantiti e un 24% in meno di pratiche a recupero sui crediti garantiti
Trend Stabilized & Improvement Rate
Lo Stabilized & Improvement Rate rappresenta la somma di due indicatori distinti che analizzano il fenomeno dei crediti insolventi (pre-stato di UTP). L' Improvement Rate è il rapporto fra le posizioni che rilevano un miglioramento (decremento) nel numero di rate di rate scadute nel mese successivo a quello della prima valutazione rispetto al totale di posizioni con almeno 1 insolvenza analizzate. Lo Stabilized Rate è calcolato come rapporto fra le posizioni per cui non sono stati rilevati ne miglioramenti (decrementi) ne peggioramenti (incrementi) nel numero di rate scadute nel mese successivo a quello di prima valutazione rispetto al totale di posizioni con almeno un'insolvenza analizzate.
Crediti garantiti da immobili - Famiglie Consumatrici
Crediti garantiti da immobili - Imprese e Famiglie Produttrici
Crediti non garantiti - Famiglie Consumatrici
Crediti non garantiti - Imprese e Famiglie Produttrici
Fonte: CRIF
Periodo: Gennaio 2021 - Dicembre 2022
Indicatore: Trend Stabilized & Improvement Rate
Note:
- Per la definizione del campione crediti non garantiti, sono state selezionate le forme tecniche Prestiti finalizzati, Prestiti Personali e Mutui Chirografari, mentre il campione crediti garantiti è stato definito sulla base dei Mutui Ipotecari
- L' analisi è svolta solo sui contratti rateali attivi
- Nell’ improvement rate non vengono incluse le posizioni che rientrano dall’ insoluto al mese successivo alla rilevazione, poiché già calcolate nel Back to Bonis rate
- I dati 2022 hanno in media un 5% in meno di pratiche a recupero rispetto all' ultimo triennio sui crediti non garantiti e un 24% in meno di pratiche a recupero sui crediti garantiti