Una nuova strada per i mutui non performing: CREACASA sceglie Gestione NPL di CRIF
Una nuova strada da percorrere per favorire il rientro del credito, a vantaggio sia del debitore sia dell’istituto, è rappresentata dalla vendita dell’immobile sul mercato o “vendita veloce”, a un valore in linea con quello di mercato. Da un’analisi condotta da CRIF su un portafoglio di posizioni in default nel Nord Italia, emerge che il 95% dei casi di credito in sofferenza è soggetto a pignoramento, con successiva vendita dell’immobile dato a garanzia. Nel 97% dei casi gli immobili sono venduti all’asta con conseguente svalutazione del valore dell’immobile, che può arrivare a un deprezzamento del 50%. Soltanto il 3% degli immobili è venduto sul mercato, con un risparmio nei tempi rispetto alla vendita all’asta quantificabile in almeno 4-5 anni, in base agli ultimi dati di mercato. Queste evidenze mostrano come la vendita all’asta risulti una prassi lunga ed economicamente sconveniente.
CREACASA ha avviato, in partnership con CRIF, un progetto volto a favorire il rientro in bonis dei clienti mediante il supporto di consulenti qualificati in grado di valutare l’opportunità di vendita veloce, salvaguardando il valore di mercato dell’immobile.
“Grazie a CRIF abbiamo sperimentato un’interessante piattaforma di scambio di informazioni, relativamente all’attività di vendita veloce, che ci permette di poter mettere l’immobile del cliente a disposizione del mercato in tempi brevi e attraverso un valore di pronto realizzo. Riteniamo che questa possa essere una strada più conveniente rispetto al tradizionale iter che prevede l’esecuzione immobiliare. Nello specifico, abbiamo scelto la soluzione Gestione NPL di CRIF in quanto offre un servizio che integra diverse competenze ed expertise: dalle tradizionali attività di recupero stragiudiziale e legale con consulenza a 360° sul cliente, fino alla valutazione immobiliare affidata a un network eterogeneo di agenzie per la vendita dell’immobile sul mercato, il tutto mediante la gestione dei processi in una logica di BPO evoluto” - spiega Lorenzo Montanari, Direttore Generale di CREACASA.
Gestione NPL di CRIF si fonda, infatti, sull’unione di elevate performance nel recupero crediti, costante attenzione ai dettagli nella gestione della relazione (privacy, contatto col debitore, reputazione), assistenza e consulenza specializzata al debitore e il valore aggiunto di un mix di competenze specializzate (credit collection, valutazione immobiliare, gestione di interi processi).
Gestione NPL di CRIF si fonda, infatti, sull’unione di elevate performance nel recupero crediti, costante attenzione ai dettagli nella gestione della relazione (privacy, contatto col debitore, reputazione), assistenza e consulenza specializzata al debitore e il valore aggiunto di un mix di competenze specializzate (credit collection, valutazione immobiliare, gestione di interi processi).
“Un elemento chiave di Gestione NPL è proprio la sinergia che interviene nelle fasi di recupero crediti. Il progetto avviato insieme a CRIF ci ha garantito la completa governance di processo e la riduzione dei rischi operativi, grazie a un workflow che permette un costante monitoraggio della lavorazione delle pratiche, degli obiettivi e dei tempi concordati.
Inoltre, la possibilità di ricorrere a un operatore esterno è stata pienamente recepita dagli operatori del contenzioso come uno strumento di lavoro utile e necessario per accorciare i tempi di recupero e risparmiare sulle spese legali. Inoltre siamo riusciti ad aggiornare tutti i valori degli immobili alle condizioni di mercato senza costi aggiuntivi e sono state ridotte le perdite attese, in un arco temporale assolutamente contenuto rispetto alle previsioni” - conclude Lorenzo Montanari.
Per ricevere il case study integrale scrivere a: gestionenpl@crif.com
Inoltre, la possibilità di ricorrere a un operatore esterno è stata pienamente recepita dagli operatori del contenzioso come uno strumento di lavoro utile e necessario per accorciare i tempi di recupero e risparmiare sulle spese legali. Inoltre siamo riusciti ad aggiornare tutti i valori degli immobili alle condizioni di mercato senza costi aggiuntivi e sono state ridotte le perdite attese, in un arco temporale assolutamente contenuto rispetto alle previsioni” - conclude Lorenzo Montanari.
Per ricevere il case study integrale scrivere a: gestionenpl@crif.com