Cribis_logo.gif

Corso CRIF Academy: “Recupero crediti, da coda del processo del rischio a cuore della strategia complessiva”

​La negativa congiuntura economica degli ultimi anni ha accentuato i volumi dei crediti deteriorati evidenziando la necessità di un’efficiente gestione dei processi di recupero, intesi come leva strategica per il contenimento dei costi e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

CRIF Academy, la Business School di CRIF, presenta il corso dedicato al recupero crediti nel quale saranno approfonditi:

  • gli ultimi dati e trend sul mercato del credito e del recupero;
  • gli strumenti IT e analitici a supporto delle operation e le funzionalità operative per valorizzare tutte le informazioni;
  • la segmentazione del portafoglio sulla base delle informazioni ottenute nelle fasi di recupero, come guida per le future attività;
  • etica e non solo performance: come misurare correttamente la qualità di un fornitore di recupero crediti;
    la gestione consapevole dei rischi del recupero crediti, privacy e reputazione.


Inoltre, CRIF sta portando a termine la nuova edizione della Survey sui processi di collection, dopo quella effettuata nel 2011. All’interno del corso saranno presentate alcune delle principali evidenze emerse dalla ricerca per fare il punto e analizzare lo stato dell’arte sulle practice di collection.

Questa seconda edizione, oltre a monitorare l’evoluzione del mercato, le innovazioni e le nuove sfide, prevede come novità l’inclusione, tra i partecipanti, degli operatori del settore telecom ed utilities. I quali, con le dovute differenze, condividono con banche e società finanziarie alcune problematiche ed approcci (clienti, scadenze, importi, uso degli outsourcers, strumenti, ecc.), “competendo” spesso nel recuperare prima e meglio le insolvenze sullo stesso cliente.


Per maggiori informazioni e richiedere la partecipazione:
crifacademy@crif.com