Cribis_logo.gif

"Credito al Credito”, le analisi e le esperienze di CRIF alla Convention ABI

​Dal 27 al 29 novembre scorsi si è tenuta a Roma la terza convention promossa dall’Associazione Bancaria Italiana sul tema del credito alle famiglie e alle imprese. Come ogni anno l’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro e confronto per condividere analisi, best practice, esperienze, con il coinvolgimento di importanti figure istituzionali oltre che dei protagonisti del settore bancario e imprenditoriale.
   
Nell’ambito dei lavori della sessione plenaria, Mauro Piatesi, Channel Director di CRIF, ha preso parte alla tavola rotonda sullo scenario e sulle evoluzioni normative dei mercati dei mutui e del credito al consumo. Piatesi ha portato all’attenzione della platea le evidenze degli ultimi barometri di CRIF sulla domanda di credito di famiglie e imprese e le analisi sugli oneri finanziari sostenuti da famiglie e imprese per l’effetto dell’innalzamento dello spread sull’economia nazionale. Piatesi ha inoltre messo in rilievo l’impatto delle innovazioni normative sulla gestione delle attività di business nel settore banking. “Il management delle aziende di credito” - ha spiegato Piatesi - “dedica oggi più di quarto della propria giornata lavorativa ad approfondire i contenuti delle nuove disposizioni normative e a controllarne l’implementazione”. Per quanto riguarda le direzioni del banking nel 2013, monitorare il portafoglio e gestire proattivamente i propri clienti sono per gli istituti gli ambiti chiave su cui lavorare e per i quali è necessario dotarsi degli strumenti giusti, come hanno già fatto alcune aziende di credito (BNL, Cofidis, Ingdirect, Unicredit)” - ha continuato Piatesi. “È inoltre fondamentale puntare sulla raccolta con un attento scouting dei propri clienti a cui proporre prodotti di investimento e piani di accumulo”.
Guarda la videointervista sul sito di ABIEventi

Vuoi richiedere le storie di successo commentate da Piatesi in ABI? Vuoi avere maggiori info sul servizio di targeting dei clienti pro-raccolta? Scrivi a marketing@crif.com
 

Valeria Gubellini, Credit Collection Director di CRIBIS Teleservice, è intervenuta invece nell’ambito della sessione parallela dedicata alla gestione efficiente del rischio di credito, focalizzando l’attenzione sui fattori chiave di un processo di credit collection che garantisca elevate performance. “L’attuale scenario richiede per le imprese di recupero una maggiore specializzazione negli addetti che consenta di essere efficaci quanto la congiuntura richiede e una visione realmente ‘cliente-centrica’” - ha spiegato Gubellini. “Le performance di recupero, che variano in funzione di molteplici fattori a parità di severity delle pratiche, richiedono processi strutturati e specialistici, come ad esempio un avanzato contact management, la gestione telefonica small ticket pre-cessione e la reingegnerizzazione del recupero legale. La segmentazione è una leva significativa di miglioramento per le imprese di recupero, così come è fondamentale la capacità di differenziare approcci e azioni in base alle caratteristiche dei clienti. Trattare oggi in modo omogeneo il cliente porta a una potenziale dispersione del valore effettivo” - ha concluso Gubellini.
Per maggiori informazioni: marketingcol@crif.com